Visualizzazione post con etichetta videomaking. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta videomaking. Mostra tutti i post

4 marzo 2010

Tutti al Giro d'Italia



Avevo inizialmente perso gli scatti utilizzati nel video.
Quella dannata SD si era infilata in mezzo ad alcune carte in un cassetto.
L'ho ritrovata il giorno in cui Zage ha lanciato su Twitter questa idea:

"In questa settimana ognuno di noi dovrà concludere un progetto o iniziarne uno"

Avevo inizialmente deciso di costruire una piccola polaroid pinhole ma ho preso il ritrovamento della SD come un segno del destino.
Quindi ecco il mio piccolo progetto.

Saluti
Cigno

5 maggio 2008

Un vecchio amore che ritorna

Non ho molto da dire se non che li amo davvero.



Ho consumato i loro dischi.
Ho suonato i loro pezzi.
Ho CANTATO le loro canzoni.
Sono davvero felice siano tornati...
Se vi interessa ecco il making of del video.

Saluti.

Cigno

25 novembre 2007

Bravi bravi.

Abbiamo sempre parlato degli spot Bravia (due), e non posso esimermi dal postare quest'ultimo.

Come sempre si distinguono per un ritorno agli effetti speciali più primitivi, senza l'aiuto della Computer Grafica.

Carini i coniglioni in stop motion. Peccato che in questo istante non riesca a caricare il making of.

zage

22 luglio 2007

Merde! (alla francese)

E' un'ingiustizia, questo video dovevo girarlo io...

A miglior risoluzione qui. (Grandi questi della Collider)

No perché magari vi siete persi il fatto che qualche polaroid ogni tanto mi scappa.

zage

9 giugno 2007

Follow Guitar

Vi capita mai di essere soli a casa e ridere ad alta voce urlando "Un pazzo! Un pazzo!" riferendovi a voi stessi?

Pochi giorni fa vi ho consigliato la visione di un video: Phantom Punch di Sondre Lerche. Andate a vedere almeno i primi 30 secondi se volete capire questo post.

Bene ora siete pronti per questo:


zage

7 marzo 2007

Happy Birthday, Mr. Zage.

Dunque oggi è il mio compleanno.

Avevo pensato di girare un corto a riguardo, ma purtroppo il tempo mi manca. Rispetto a un anno fa infatti la grande (e unica) differenza è che oggi sono strapieno di lavoro.

Credo che già domani non avrò più voglia di girare questo corto perché non sarà più il mio compleanno. Ecco perché ho deciso di lasciarne una piccola traccia qui sul blog.

Il trattamento (quello che in gergo è il soggetto esteso con accenni di dialoghi), non è curato, mi sarei affidato per lo più all'improvvisazione, come feci con Kill Zage:
COME FAREI SENZA DI VOI?

Buio. Si apre uno spiraglio di luce.
E' Matteo che apre la porta di casa al ritorno dal lavoro.
Accende la luce.
Coro fuori campo "SORPRESA!"
Matteo stupefatto e arrossito "grazie non dovevate"
Si siede ad un tavolo. "Ma guarda! Pure il dolce! Grazie grazie!"
Sul tavolo c'è un Big Mac con una candelina storta piantata in cima e un morso su un lato.
Coro fuori campo "Discorso discorso!"
"Ok, ok, calmi, ora ci provo"
"E-ehm, dunque. 27 anni. Cavolo ragazzi. E' un tempo immenso, pensate che Saturno impiega 28 anni di rivoluzione. Sono vicino al GRANDE CAMBIAMENTO e sono felice che voi, i miei amici, siate qui ora."
Ohhh di sottofondo, incitazioni e qualche sbadiglio.
Matteo sgrana gli occhi "Un regalo per me?"
C'è un pacchetto fatto male, carta di giornale e chilometri di nastro adesivo.
Dentro c'è una testa di vetro blu, rotta.
Incerto "Oh... bello... bella, sì... eh... un portaparrucche... rotto... eh bello... ne avevo bisogno sì... eh grazie amici... voi sì che mi conoscete"
Primo piano "Come farei senza di voi?"
Finalmente controcampo: legati alle sedie ci sono palloncini ondeggianti con disegnate delle facce. Sul tavolo, in corrispondenza, bicchieri coi nomi scritti a pennarello.
Panoramica sui visi, matteo imita qualche voce.
Campo totale finale: nella stanza calata nel silenzio c'è matteo che mangia il panino, la testa di vetro, i palloncini ondeggianti.

Se ve lo state chiedendo, la testa di vetro ce l'ho (un regalo del 97?). Quello che manca è l'elio.

zage

24 gennaio 2007

Ricordo quella volta ai Carichi, era Natale e...

Ho montato delle riprese realizzate da Elisa Calabrese al nostro concerto di Natale. La mano che ha tenuto la camera ha fatto un buon lavoro, purtroppo però non c'era molta luce e anche l'audio non è stato catturato granché bene.

Per non buttare via tutto ho fatto una cosa semplicissima di 45 secondi, tanto per avere un minimo ricordo della serata, sommergendolo di effetti ed esperimenti. Vi assicuro che le riprese originali sono quasi nere, ho tirato su le luci usando i livelli e applicando del blur per attenuare il rumore video.

Ricordalo.

zage

16 gennaio 2007

Design al Pedrocchi.

Durante l'Ottobre dell'anno scorso mi è stato chiesto per conto di Pantheon non solo architettura di girare e montare un video alla mostra di mobili design e arredamento di Casa Amica Genesin che si è tenuta al piano nobile del Caffé Pedrocchi.

Dovevo solo rendere l'idea di cosa stava avvenendo, non è un servizio giornalistico è solo il mio punto di vista.

Guardalo su Google Video.

La mia piccola telecamera soffre molto in scarse condizioni di luce. Con After Effects ho contrastato il tutto come al solito.

Quanto vorrei conoscere la ragazza su quella poltrona.

zage

5 gennaio 2007

Solidali col lupo.

Stasera al Solidalidea Café di Padova si esibisce il Theatro delle Cinque nei suoi comici rifacimenti animati delle favole dei Grimm. Imperdibili.

Poco tempo fa presi la loro bella locandina, la tagliuzzai in Photoshop ricreando il paesaggio dietro i personaggi. Infilai il tutto in After Effects e con del 3D e una camera virtuale realizzai questa breve presentazione video "cartonata".

zage

21 dicembre 2006

Fall falls, leaves leave.

Ecco un'altro di quei progetti-che-chissà-se.

Per il nostro concerto di domani sera pensavamo di suonare sopra un paio di video-holga (i soliti due) e di aggiungerne un terzo realizzato in fretta e furia.

L'idea è quella di fare un montaggio di sole foto. Nell'archivio di Cigno ci sono delle foto scattate nel favoloso Giardino dei Tarocchi in quel di Garavicchio (Grosseto), migliaia di specchi, infiniti lustrini, molteplici riflessi che la strega di Biancaneve ci rimarrebbe secca.

L'unico problema sono i tempi di rendering che mi ci sta mettendo After Effects per sistemare quell'insieme di maschere, movimenti e color correction che gli ho applicato. Insomma non riesco a vedere neppure io il risultato finale per ora! Ma solo qualche fotogramma.

La canzone da affiancare ovviamente sarebbe Yen.

Non trovo i pezzi del mio corpo andato a/spezzarsi nel riflesso di uno specchio rotto

zage

6 dicembre 2006

Voglio girare un corto.

Ma non ho una storia.

Peggio ancora, sto partendo dalla fine. Dalla colorazione finale.

Intanto mi alleno, in questo video esempio ho provato a fare un po' di color grading alla Matrix. Verdino per intenderci. All'inizio della clip c'è la ripresa originale dopodiché entra il color grading.

La compressione WMV ha reso i neri più grigetti e i bianchi più pallidi, questo frame jpg rende meglio l'idea del contrasto.

In After Effects ho applicato un po' di Levels aumentando il contrasto e abbassando la gamma del rosso e togliendo un po' di blu dai bianchi. Col Color Balance ho tolto altri rossi dalle ombre e aggiunto un po' di blu ai mezzitoni. Poi ho tolto un po' di saturazione e infine di nuovo coi Livelli ho aggiunto altro contrasto perduto con le precedenti modifiche.

Non so se sto facendo le cose nel modo giusto ma non trovo tutorial o corsi sulla color correction in giro, e allora mi arrangio!

zage

p.s. Sì, quella è la poltrona di Morpheus.

5 dicembre 2006

Il Blocco Dello Scrittore - remastered

Per diversi motivi ho deciso di rimettere mano a un cortometraggio che ho girato tempo fa da solo (ecco qui un making of). Ho fatto solo un paio di ritocchi e un generale color grading.

Nella scena "M lancia la macchina per scrivere.", scena che non rendeva gran che (visto l'impossibilità di maneggiare macchina per scrivere e macchina da presa contemporaneamente...), ho aggiunto dei flash bianchi ottenuti con del fast blur e regolazione dei livelli. Alla fine mancava anche un senso di macchina fracassata: ho aggiunto dei pezzetti volanti realizzati con lo Shatter di After Effects. Ecco il risultato.

L'altro ritocco l'ho fatto nella scena "Compare una pistola.". La pistola ora lancia dei riflessi rossi sopra il resto che è in bianco e nero. Ho dovuto fare un po' di rotoscoping alla pistola, e aggiungere del Trapcode Shine. Ecco il risultato.

Su muproject.it devo ancora aggiornare la versione definitiva del corto... che palle 'sti tempi di rendering!

zage

23 ottobre 2006

Ecco come mi vesto ad Halloween.

"Ok, l'altra volta avete fatto un ottimo lavoro. Questa volta vogliamo più colore, PIU' COLORE!"

A Marzo avevo parlato di quell'altro video del Sony Bravia. Anche questa volta ci riprovano con uno spot senza effetti speciali computerizzati ma mettendo a soqquadro un quartierino di Glasgow.

Come sempre vi invito a guardare il behind the scene.

L'idea è bella ma quello che ne è venuto fuori non mi entusiasma troppo, e poi perché non hanno puntato su della musica di musicisti emergenti come l'altra volta?

zage

13 settembre 2006

Ggiovane videoartist.

Riporto paro paro questo post che ho trovato su kansei.splinder.com, perché mi descrive alla perfezione e mi getta in uno stato di assoluta vergogna e sconforto. No dai scherzo, ho sempre saputo di non aver fatto niente di originale e mi diverte quanto rispecchi i miei holga video.

Manuale del giovane videoartist

Come diventare videoartist in sei semplici mosse:

1. Scegli una musica cupa, oscura, ossessivo-compulsiva. Puoi anche comporla da solo sincronizzando i tuoi grugniti con una base tecno-trance;
2. Gira delle immagini accidentali e divertiti nell’assemblaggio casuale di riferimenti improbabili: può esserti d’aiuto aprire a caso il volume chet-cost e quello surk-t dell’enciclopedia. Ti consigliamo di insere una citazione da un film noto, ma solo al pubblico di nicchia;
3. Monta il girato seguendo attentamente i dettami del montaggio ad minchiam oppure sommergi il tuo materiale con una quantità indistinta di filtri;
4. Ora riguarda il tuo video e assicurati che sia fastidiosamente noioso, che duri molto di più dello stretto necessario e che sia completamente privo di ironia;
5. Adesso anche tu hai il tuo video: spediscilo a questa manifestazione e assicurati che i tuoi amici vadano ad applaudirti;
6. Se qualche sconsiderato ti dovesse contestare, alzati indignato e urla FRATTALI, FRATTALI, FRATTALI!


zage

10 agosto 2006

Watch films, do not make war.

bobArrivo un po' in ritardo a segnalarvi che Retequattro ogni sabato ripropone la bellissima miniserie di Spielberg: Band of Brothers, un serial sulla Seconda Guerra Mondiale a cui mi sono affezionato molto un anno fa quando lo davano a tarda notte e io rimanevo insonne a guardarmelo.

Purtroppo la mia puntata preferita ("Punto di Rottura", trincee nella neve e bombe tutto il tempo) l'hanno trasmessa proprio sabato scorso...

Adorabile la fotografia, il noto bleach bypass usato anche per Salvate il Soldato Ryan. E' un procedimento che riguarda lo sviluppo della pellicola ma esistono diversi tutorial in giro per applicare un effetto simile alle vostre foto digitali. Io lo applico praticamente a tutti i miei video.

zage

7 agosto 2006

Fake Plastic Thom York

Qualche mese fa parlai di come falsificare l'effetto tilt-shift, cioè quella strana sfocatura che dà l'impressione che abbiate fatto una foto a un modellino.

Come ovvio chi lavora col video si è gettato su questa idea.

I primi credo siano stati quelli della pubblicità dell'Expedia (anche se l'effetto non è brillante).

Ma da qualche giorno anche Thom York ha pubblicato il nuovo videoclip di Harrowdown Hill (bah la canzone non l'ho neppure ascoltata) dove l'effetto compare in più scene.

zage

16 luglio 2006

CLICK di Andrea Traina.

Questo cortometraggio del 2001 mi fu mostrato l'estate scorsa da alcuni amici di Andrea Traina, il regista, ma solo oggi mi è venuto in mente che forse si poteva vedere su You Tube e quindi proporlo sul blog.



Gli effetti speciali sono tutti realizzati con After Effects, e soprattutto con uno zero budget. Una bella idea, in un certo senso semplice e un'ottima realizzazione. Con gli amici abbiamo passato qualche ora a riflettere se "tornano tutti i conti", e nonostante alla fine rimanga qualche perplessità, lo considero un ottimo film.

Zage

15 aprile 2006

Le tue idee sono scontate.

Guardando FLUX in questi giorni sono incappato in un paio di videoclip che mi hanno un po' depresso.



Questo bel video degli Yuppie Flu sorpassa di gran lunga i miei esperimenti con gli Holga Video. Credo che mi metterò a provare a scopiazzare le idee del Bonsai Ninja Studio, registi del video suddetto, che scopro aver fatto delle buone produzioni (After Effects a manetta, ci giurerei).

C'è anche un altro video che mi ha depresso, solo che non lo trovo su You Tube, più che altro non ricordo il nome dell'artista. E' un'ottima cover di Paranoid Android dei Radiohead. Il video non è granché, si tratta di riprese di murales, scritte sui muri e tag di writer farcite di CGI (ma come parlo?). Ecco, era un'idea che avevo (quella di riprendere i murales in giro per Padova), solo che ho come l'impressione che sia un'idea sorpassata.

Aggiornamento:
Del secondo video ne parlo meglio qui.

Zage idealess.

1 aprile 2006

Co.Co. Clerks

Edit:

Dodici (e non 16 come avevo scritto...) anni fa avevo 14 anni (ma in quale diavolo di Aspirapolvere Universale è andato a finire tutto questo Tempo?) e proprio mentre mi addentravo al secondo anno di liceo scientifico incappai in un film che poi ispirò larga parte delle mie produzioni nel campo artistico.

Cioè tipo?

Clerks (quello che noi tutti chiamiamo Cleerrks invece di Claa,ks) - Commessi - diretto e interpretato da Kevin "silent bob" Smith, un ragazzo che si iscrisse a un corso universitario solo per ottenere sconti al locale magazzino di materiale cinematografico, e che si disiscrisse subito dopo aver comprato i metri di pellicola necessari, un ragazzo che girò un film cult nello stesso Quick Store in cui lavorava durante la giornata.

Ho l'impressione che quello, per Dante e Randal, si trattasse di un contratto Co.Co.Co. poiché sta per uscire Clerks 2, e i nostri eroi ora lavorano nel fantomatico Mooby's, una parodia di Mc Donald's.

Ecco il trailer:



Ad essere sincero non mi piace affatto (il montaggio del trailer). E non erano grandi perle neppure il resto dei film di Kevin (Generatione X, In cerca di Amy, Dogma) che sembra non aver capito cosa rendeva grande Clerks. Spero per il bene.

Comunque ciò che volevo davvero dirvi è che da Ottobre seguo il video blog del making of: alcuni video sono interessanti, alcuni sono divertenti, diversi pregnanti di comicità americana (la quale, è provato, non esiste), tutti sono in inglese.

Zage

29 marzo 2006

Holga Video!

Edit 19-09-2006:

Mi sono divertito a creare diverse foto sullo stile Holga, la toy camera di cui ho parlato nel post precedente.

Ma come qualcuno sa mi diletto anche nel campo video e ho pensato di trasporre il tutorial del Lomo Effect, per fotografie digitali, a una composizione di Adobe After Effects, nota applicazione di Computer Graphic per il video.

Ecco allora il primo(?) video Holga.



No, non c'é una storia. E' solo una prova. E i Nani Cinesi mi sembravano troppo adatti come colonna sonora.

Scommetto che tornerò ad usare questa "color correction" molto spesso nei miei prossimi lavori, perché me ne sono innamorato.

Al tutorial suddetto si possono aggiungere altre cosette per avvicinarsi di più al nostro solito effetto. Ad esempio io ho aggiunto una cornice rovinata da provino fotografico, ma si potrebbe anche dare alle immagini un po' di sfocatura (magari in fase di ripresa) visto che le Holga sono quasi sempre fuori fuoco. Si potrebbe anche aggiungere due barre nere laterali per avvicinarsi al caratteristico formato 6x6. Non ho idea di come farlo ma sarebbe doveroso aggiungere delle infiltrazioni di luce.

Zage